SOSTENIBILITÀ IN-FORMAZIONE corso teorico pratico
DESTINATARI
- manager, lavoratori dipendenti di aziende, enti, organizzazioni non profit, professionisti e consulenti, laureati e laureandi
CONTENUTI E OBIETTIVI
- presenta la sostenibilità a 360 gradi e offre ai partecipanti una maggiore consapevolezza di cosa significhi essere sostenibile ed una migliore conoscenza degli strumenti per implementare e sviluppare un modello di gestione della sostenibilità nella propria organizzazione
SOSTENIBILITÀ A MISURA DI PMI incontri formativi
DESTINATARI
- piccoli e medi imprenditori del territorio, associazioni di imprese
CONTENUTI E OBIETTIVI
- offre alle PMI momenti di informazione e confronto in cui approfondire il valore della sostenibilità come leva e opportunità di sviluppo e fa conoscere i vantaggi offerti dall’introduzione di strumenti innovativi per la gestione e la comunicazione della credibilità e reputazione nei confronti del mercato e della società
GLI STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT corso
DESTINATARI
- organizzazioni no profit, ONG, Cooperative sociali, Associazioni, Fondazioni
CONTENUTI E OBIETTIVI
- fornisce le informazioni fondamentali per cominciare ad elaborare una rendicontazione sociale completa ed integrata che sappia valorizzare e comunicare in modo incisivo la missione, l’operato e il valore sociale prodotto dall’ente
COSTRUISCI IL BILANCIO SOCIALE DELLA TUA ORGANIZZAZIONE laboratorio
DESTINATARI
- per manager, lavoratori dipendenti di aziende, enti, organizzazioni non profit, professionisti/consulenti, laureati e laureandi
CONTENUTI E OBIETTIVI
- fa acquisire gli strumenti e le metodologie necessarie a realizzare il primo Bilancio sociale di un’organizzazione in modo da renderlo non solo un efficace documento di comunicazione esterna, ma anche un elemento integrato e coerente con il sistema di governo strategico dell’organizzazione
SCENARI DI VALORE CONDIVISO interventi formativi in collaborazione con enti locali, associazioni di imprese, camere di commercio, ecc.
DESTINATARI
- cittadini, amministratori pubblici ed attori locali
CONTENUTI E OBIETTIVI
- coinvolge le comunità locali creando momenti di formazione, condivisione e aggregazione per far crescere la cultura della sostenibilità e sviluppare politiche di sostenibilità per la creazione di valore condiviso a livello territoriale
LA SOSTENIBILITÀ METTE RADICI percorsi di formazione tematici
DESTINATARI
- alunni e insegnanti di scuole di ogni ordine e grado (dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori)
CONTENUTI E OBIETTIVI
- favorisce un approccio consapevole da parte dei giovani a specifiche tematiche connesse alla società, all’economia e all’ambiente e porta i ragazzi a fare concrete esperienze di “cittadinanza attiva”, fondata su atteggiamenti razionali, critici e responsabili di fronte a specifici fenomeni, situazioni quotidiane e problematiche, quali ad esempio il consumo responsabile, la tutela delle risorse ambientali, i corretti stili di vita, la tutela dei diritti, l’educazione finanziaria, il risparmio …)
GIOVANI, LAVORO, IMPRESA E FUTURO viaggio di formazione finalizzato a diffondere ed integrare i concetti di responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità nei curricula scolastici
DESTINATARI
- alunni e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti professionali)
CONTENUTI E OBIETTIVI
- incrementa la consapevolezza, informa e diffonde i concetti di responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità tra i giovani per contribuire ad una crescita economica sostenibile e promuovere l’idea che il successo economico non dipende dalla massimizzazione del profitto nel breve termine ma dalla considerazione di altri aspetti quali la protezione ambientale, la tutela dei diritti dei lavoratori, degli interessi dei consumatori e dalla considerazione di tutti gli stakeholder
ACCOUNTABILITY E RENDICONTAZIONE SOCIALE PER LA SCUOLA corso teorico pratico
DESTINATARI
- dirigenti, insegnanti, personale scolastico
CONTENUTI E OBIETTIVI
- promuove lo sviluppo e la diffusione di pratiche di rendicontazione sociale nelle scuole e accompagna i partecipanti nella realizzazione di bilanci sociali individualizzati
The crucial outline elements are as follows an introduction, which includes the key information about your chosen book the title of the book, number of pages, author’s name, genre specification and like that the supporting information about the publisher.